Grande Successo per il"WELFARE SPORT CLUB": Sport e Inclusione per Tutti presso il campo sportivo Porto Verde di Misano Adriatico

Si è concluso con grande successo lo scorso weekend del 28-29 giugno il torneo di Calcio a 5 legato al progetto "WELFARE SPORT CLUB", un'iniziativa ambiziosa e capillare che ha promosso i valori dello sport come strumento di inclusione sociale e benessere.

Il torneo di calcio a 5 ha visto i suoi giorni più emozionanti con le finali che si sono svolte proprio lo scorso weekend presso il centro sportivo Porto Verde di Misano Adriatico.

Le partite hanno coinvolto attivamente numerosi giovani e la comunità locale, trasformando il campo in un vero e proprio simbolo di aggregazione e partecipazione.

Non Solo Calcio: Il Welfare Sport Club Guida il Cambiamento Sociale

Il "WELFARE SPORT CLUB" non è stato solo un evento sportivo, ma un vero e proprio volano di cambiamento sociale.

I suoi obiettivi primari erano allineati ai bisogni fondamentali della comunità:

  • Salute e Benessere per tutti: Garantire l'accesso a opportunità che promuovano la salute e il benessere fisico e mentale per persone di ogni età.
  • Porre fine ad ogni forma di povertà: Offrire opportunità e servizi che possano contribuire a migliorare le condizioni di vita di individui e famiglie in difficoltà.
  • Ridurre le ineguaglianze: Creare un ambiente in cui le barriere economiche, sociali o fisiche non impediscano la partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Con un'estensione territoriale che ha abbracciato ben 19 Regioni italiane, il "WELFARE SPORT CLUB" ha dimostrato una portata davvero notevole.

Sport per Tutti: Un Nuovo Modello di Welfare

Il progetto "WELFARE SPORT CLUB" si è distinto per la sua visione innovativa, puntando a sviluppare un'offerta strutturata di servizi di welfare sportivo. L'obiettivo principale è stato il benessere e l'inclusione dei cittadini in difficoltà. Un pilastro fondamentale dell'iniziativa è stata l'ottimizzazione e l'efficientamento delle risorse e delle infrastrutture sportive esistenti. Queste strutture sono state riconvertite a una nuova e fondamentale funzione sociale, incentivando così lo sviluppo di una gamma innovativa di servizi inclusivi.

Il progetto ha mobilitato strutture sportive aderenti a EUROSPORT APS e alla rete dell'ATS, costruendo sul territorio network e collaborazioni specifiche con altri enti e realtà del Terzo Settore. L'obiettivo finale è stato quello di incidere positivamente sulle condizioni di salute di fasce di cittadinanza residenti nelle aree urbane più svantaggiate,

Il successo del "WELFARE SPORT CLUB" dimostra come lo sport possa essere un potente veicolo di inclusione, salute e benessere, contribuendo a costruire comunità più forti e solidali.

MODELLI D ed E della proposta progettuale