Obiettivo: Aumentare l'inclusione sociale attraverso la pratica dello sport.
Obiettivo: Incrementare l'inclusione sociale attraverso la pratica dello sport.
Obiettivo: Aumentare l'inclusione sociale attraverso la pratica dello sport.
Pubblicate le date, la modalità e il luogo dei colloqui del Servizio Civile Universale.
Obiettivo: aumentare l'inclusione sociale attraverso la pratica dello sport contrastando il bullismo e la devianza, oltre che l’illegalità.
Obiettivo: incrementare i livelli di inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la pratica sportiva.
Obiettivo: aumentare l'inclusione sociale attraverso la pratica dello sport contrastando il bullismo e la devianza, oltre che l’illegalità.
Pubblicate le date, la modalità e il luogo dei colloqui del Servizio Civile Universale
Obiettivo: incrementare i livelli di inclusione sociale delle persone diversamente abili.
Obiettivo: incrementare l'utilizzo della pratica sportiva come strumento efficace per il contrasto al bullismo, ai comportamenti devianti e per l'inclusione sociale delle fasce più deboli.
Pubblicate le date, la modalità e il luogo dei colloqui del Servizio Civile Universale per i due progetti "Sport su Misura" con sede Eurosport Firenze e "Oltre i Limiti" con sede Eurosport Firenze San Salvi.
Obiettivo: valorizzazione e miglioramento della conoscenza del patrimonio artistico, culturale e storico dei comuni interessati.
Obiettivo: incrementare l'inclusione delle persone con disabilità attraverso la pratica sportiva, incrementare le attività sportive inclusive dedicate alle persone con disabilità, potenziare la rete di sensibilizzazione al contrasto all'esclusione sociale dei disabili all'interno dei contesti scolastici.
Obiettivo: Incrementare il supporto alla rete della promozione sportiva e dell'inclusione sociale attraverso lo sport a livello nazionale
Pubblicate le date, la modalità e il luogo dei colloqui del Servizio Civile Universale.
Obiettivo: incrementare l'accessibilità alle opportunità formative in ambito pedagogico e motorio tra bambini e giovani sia nei contesti scolastici che extrascolastici.
Obiettivo: Incrementare i servizi assistenziali per disabili tesi all'inclusione, al contrasto e all'abbattimento delle barriere architettoniche in ambito sportivo.
Obiettivo: utilizzare lo sport e il gioco per valorizzare la diversità e promuovere l’integrazione culturale, rafforzando l’autostima, per coinvolgere i bambini in attività stimolanti e formative.
I colloqui di selezione si svolgeranno nella giornata di Martedì 6 Luglio a partire dalle ore 8.30 presso la sede dell'Ente in Via del Carota 3, Firenze.
Obiettivo: favorire l'incremento della pratica sportiva tra i giovani per contrastare stili di vita insalubri e comportamenti a rischio.
Obiettivo: incrementare l'inclusione sociale dei disabili tramite l'attività sportiva.
Obiettivo: utilizzare lo sport e il gioco per valorizzare la diversità e promuovere l’integrazione culturale, rafforzando l’autostima, per coinvolgere i bambini in attività stimolanti e formative.
Obiettivo: incrementare tra i giovani la partecipazione alle attività sportive, anche come strumento di lotta all'esclusione sociale e ai comportamenti devianti.
Obiettivo: utilizzare lo sport e il gioco per valorizzare la diversità e promuovere l’integrazione culturale, rafforzando l’autostima, per coinvolgere i bambini in attività stimolanti e formative.
Obiettivo: favorire, attraverso interventi specifici, l'inclusione delle persone con disabilità all'interno delle attività sportive e ludiche.
Il progetto rientra nel settore Educazione e Promozione culturale e persegue tre obiettivi specifici: Promozione organica dell'offerta sportiva per disabili, Garantire la fruibilità della pratica sportiva dei disabili, Sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della pratica sportiva dei disabili.